GALLERIE VIDEO - www.giorgiocingolani.com

GIORGIO CINGOLANI
Regista, Sceneggiatore e Antropologo
MENU
Vai ai contenuti

GALLERIE VIDEO

HOTEL HOUSE (2005) film documentario
HOTEL HOUSE (2005) 68 min.
Regia di Giorgio Cingolani
Alla fine degli anni '60 a Porto Recanati è stato costruito il residence per le vacanze estive e il turismo, chiamato "Hotel House", un condominio di 16 piani e 480 appartamenti. Nel corso degli anni, a causa di varie vicissitudini, il palazzo ha perso la sua destinazione turistica ed è diventato uno spazio nel quale sono confluiti, in vari flussi, gruppi sempre più numerosi di persone provenienti dai luoghi più disparati del mondo. Oggi nel palazzo vivono circa 1600 persone provenienti da più di 30 paesi differenti. L'Hotel House è diventato, nel tempo, un luogo simbolico dove si incontrano e convivono persone di diverse culture e stili di vita. Il documentario è un viaggio antropologico all'interno di questo particolare microcosmo e cerca di dare voce alle persone che vivono quotidianamente la difficile condizione di emigranti. Qui potete vedere un breve estratto del film documentario.

ELCITO (2003)18 min.
Regia Giorgio Cingolani
Elcito è un piccolo paese arroccato su un colle a 821 m. di altitudine. Qui ci abitano soltanto 6 persone ormai tutte anziane, che hanno deciso di rimanere a vivere nelle case in cui sono nate. Questo film vuole essere un piccolo omaggio dedicato agli ultimi abitanti di Elcito. Il film ha vinto il ParmaVideoFilmFestival del 2003 ed è stato finalista al Valsusa film festival.Disponibile in DVD. Richiedere via email all'indirizzo: info@elcito.it
Music by
"Gymnopedie No. 3" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
HOMEWARD BOUND. SULLA STRADA DI CASA (2016) 96 min.
Regia di Giorgio Cingolani e Claudio Gaetani
Trailer ufficiale del film uscito nelle sale cinematografiche e in molti festival internazionali.
Il film racconta in forma di storytelling la vita e le vicende di alcuni ragazzi adolescenti che vivono nel grattacielo chiamato "Hotel House" abitato da circa 1700 persone di una trentina di nazionalità differenti.
Patrocinio AMNESTY INTERNATIONAL, OMDUDSMAN GARANTE DEI DIRITTI REGIONE MARCHE, COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA' REGIONE MARCHE, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA

IL SENTIERO - LEDA (Feat Marino Severini)
Regia e montaggio Giorgio Cingolani.
D.O.P. Emmanuele Galieni
Videoclip del brano musicale "Il sentiero" dei LEDA (feat Marino Severini) pubblicato da Sky TG24 il 31 dicembre 2020. Girato tra Elcito e Canfaito nella Provincia di Macerata, nelle Marche.
"Il brano musicale Il sentiero dei Leda si è presentato a me fin dai primi ascolti come un viaggio nell'interiorità profonda dell'essere umano, un viaggio onirico e metaforico allo stesso tempo, per esplorare se stessi, le proprie sofferenze, i propri ricordi, i propri sogni e aspirazioni alla ricerca di una via di "salvezza" per domare le nostre inquietudini e per uscire fuori da se stessi, irrompere nella realtà e potervi resistere con un'azione, uno slancio, un semplice gesto"
Giorgio Cingolani
ELCITO ANNI '70
Filmato d'epoca digitalizzato da pellicola 8mm e pubblicato come contenuto extra nel DVD "Elcito. Il paese delle ombre" che contiente il documentario girato nel 2003 dal regista e antropologo Giorgio Cingolani.
La "Salata" Pista del maiale. (Marche anni '60)
Progetto Archivi della memoria (2003)
Nelle Marche, la storia del prosciutto e di altri insaccati si intreccia con l'antica tradizione contadina della “pista” o “salata”, cioè della macellazione e lavorazione del maiale. Nelle campagne marchigiane, infatti, quasi tutte le famiglie allevavano suini per la produzione di salumi destinati al consumo domestico o alla vendita. Nei mesi di dicembre o gennaio, era consuetudine che intere famiglie si riunissero per la “pista”, un vero e proprio rito che, secondo le credenze, doveva svolgersi rigorosamente nelle giornate di luna calante. Se è vero che un tempo il giorno della “pista” o “salata” era una festa per l’intera famiglia e rappresentava garanzia di cibo per tutto l’inverno l'uccisione del maiale era senz'altro un rituale cruento. Oggi, con la normativa sul benessere degli animali, l'uccisione e la macellazione del maiale è cambiata radicalmente. Questo filmato amatoriale risale al 1967 ed è stato girato nelle campagne del maceratese. Si tratta di un filmato di repertorio assolutamente unico e prezioso nel mostrarci tutte le fasi della macellazione e lavorazione del maiale.
Breve cortometraggio documentario sulle Masterclass di Archi in Villa Baruchello.
Gerhard Muller - Quartetto d'Archi e Orchestra d'Archi 2018
Dora Bratchkova - Violino
regia: Giorgio Cingolani
Villa Baruchello di Porto Sant'Elpidio FM
Spot Rasumowsky Quartett Bern in residence in Archi in Villa Baruchello.
Dora Bratchkova, Andrea Saxer, Alina Kudelevic, Gerhard Muller
Porto Sant'Elpidio (Italia) 16-22 Agosto 2021
"Hospes" (2007) 90 min. Regia di Giorgio Cingolani
Hospes è un film documentario girato da Giorgio Cingolani nel 2006/07. Rappresenta un documento importante ed è uno spaccato socio-antropologico sull’immigrazione nelle Marche con approfondimenti sulle variegata presenza di migranti sul territorio non solo da un punto di vista sociale ed economico ma anche culturale. Un viaggio che ci pemette di ascoltare anche molte testimonianze e racconti di vita. Qui viene presentato un breve estratto del film.
"Pasqualina Pezzolla. Un mistero del novecento" (2009) 40 min.
Breve sequenza tratto dal film documentario "Pasqualina Pezzolla. Un mistero del novecento" sulla nota “sensitiva” marchigiana all’interno di un progetto promosso dalla Provincia di Macerata. Il film contiene immagini di repertorio e documenti inediti ed è distribuito in dvd dalla casa editrice “Affinità Elettive” di Ancona.
"TRACCE DI SACRO" (2013) 43 min
con Silvio Fattobene, Francesca Travaglini, Cristina Aurelia Popa, Simarjit Singh, Marouan Boucri.
Questo progetto di documentario partecipato si è proposto di realizzare un film sperimentale, al tempo stesso ricerca e rappresentazione, con modalità metodologiche proprie della disciplina dell'antropologia visuale e del cinema verité: il lavoro è costruito attraverso il vario intrecciarsi delle storie, delle esperienze personali, delle sequenze girate da cinque giovani protagonisti (età tra i 18 e 23 anni). Essi, principalmente e in maniera suggestiva e creativa, hanno riflettuto sul tema del rapporto tra religione e vivere sociale quotidiano e sul significato del sentimento religioso filmandosi e autorappresentandosi per un certo periodo di tempo, nel corso dello svolgimento delle normali attività quotidiane e della pratica della propria religione o riflettendo su di esse. I materiali filmici sono stati realizzati con l'ausilio di riprese effettuate dai protagonisti stessi e alcuni di essi sono privi di sonoro. I filmati sono stati rivisti e commentati in studio dagli autori-soggetti. Il commento audio di questo ri-vedere, è stato registrato per diventare la base sonora principale del film nonché la fonte di informazioni diretta per comprendere le prospettive di interpretazione del film stesso. Riguardare l'immagine con i soggetti o i realizzatori della ripresa che spiegano i significati di ciò che accade significa "rivedere attraverso e con i loro occhi".
Music: "Canon in D Major" by Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0


"ETNOGRAFIE" rivista di studi antropologici e fotografia etnografica
a cura di Giorgio Cingolani - Editore Armando Siciliano
Breve presentazione dei due volumi della rivista di studi antropologici e di antropologia visuale “Etnografie” curata dall'antropologo e regista Giorgio Cingolani ed edita da Armando Siciliano Editore. Un progetto rivolto alla divulgazione di ricerche scientifiche di carattere antropologico con un ampio corredo di immagini fotografiche.
AMAZZONIA. NEL NOME DELLA MADRE TERRA (2011) 50 min
Promo trailer del video documentario "Amazzonia. Nel nome della Madre Terra". Il video  è l'esito di un viaggio di documentazione e ricerca antropologica nelle regioni settentrionali della foresta amazzonica peruviana. A partire dal 28 settembre 2010 un’equipe di studiosi e antropologi italiani e peruviani è partita da Chiclayo per iniziare un viaggio di ricerca, documentazione ed esplorazione etnografica nelle regioni di Loreto e Amazonas e San Martin nel nord-est dell’Amazzonia peruviana per una durata di due mesi. Il progetto ha visto la collaborazione della Facoltà di Scienze Sociali di Lambayeque. Il viaggio ha permesso di raccogliere dati etnografici su alcune popolazioni che vivono in condizioni di semi-isolamento in aree interne e di difficile accesso della foresta amazzonica settentrionale. Inoltre, si è documentato in maniera accurata la situazione culturale, sociale e ambientale di gran parte delle popolazioni indigene che vivono quotidianamente il rischio di restare vittime delle pressioni esterne dettate dagli interessi economici e politici presenti su questi territori. Il rischio di deculturazione, genocidio che corrono queste popolazioni indigene e la minaccia di espropriazione dei territori da loro abitati è oggi più che mai reale e attuale, come reale è la scarsa attenzione e tutela che queste popolazioni e la loro situazione hanno a livello internazionale. A tale scopo al gruppo si sono uniti due fotografi, Flavio Scarpacci e Pino Bianco, che hanno lavorato per documentare la situazione socio-culturale delle popolazioni contattate e il rapporto uomo-ambiente. Giorgio Cingolani, documentarista e antropologo, ha curato la parte antropologica e audiovisiva del progetto.  In alcune fasi del progetto sono stati presenti due giornalisti peruviani. Il film è stato selezionato al EIFF international film festival 2013 ed è stato Vincitore del primo premio come miglior film documentario al LIFF international film festival nell’agosto del 2013
C'ERA UNA VOLTA LA MINIERA... (2007)
Cortometraggio documentario “C’era una volta la miniera” sulla miniera di zolfo di Cabernardi, commissionato da Mediateca delle Marche, Sistema Museale Provincia di Ancona nel 2009. Durata 18 min. Il filmato è stato  utilizzato dal sistema Museale della Provincia di Ancona nelle guide audiovisive messe a disposizione dei visitatori che si recano a Cabernardi. Musiche di Kevin MacLeod (incompetech.com), Les Flûtes Joyeuses, Ogam.
"CECCHETTI E CECCHETTARI" (2007) 40 min.
Video documentario commissionato dalla Provincia di Macerata, sulla storia della fabbrica Cecchetti di Civitanova Marche che ha determinato in modo decisivo la storia sociale, economica e politica della città e della Provincia di Macerata nel corso del ‘900. Particolare attenzione è stata rivolta alla storia del movimento operaio civitanovese nel secondo dopoguerra, momento di massima agitazione sociale. Regia Giorgio Cingolani Anno 2009 Durata 40 min.o documentario commissionato dalla Provincia di Macerata, sulla storia della fabbrica Cecchetti di Civitanova Marche che ha determinato in modo decisivo la storia sociale, economica e politica della città e della Provincia di Macerata nel corso del ‘900. Particolare attenzione è stata rivolta alla storia del movimento operaio civitanovese nel secondo dopoguerra, momento di massima agitazione sociale. Regia Giorgio Cingolani Anno 2009 Durata 40 min.
LA TERRA SCORDERECCIA (2016) 30 min.
Sequenza del documentario "La terra scordereccia" girato nelle zone rosse dell'entroterra maceratese, a 6 mesi dai violenti eventi sismici che a ottobre del 2016 hanno colpito le Marche. Un piccolo contributo a testimonianza di quanto avvenuto, commissionato dall'ANOLF MACERATA.
"Les génies font la fête"
de Giorgio Cingolani et Michela Pasian (2003) 50 min.
Le Bori est un culte de possession pratiqué au Niger et au Nigeria. La possession est une forme de communication entre les « dieux » et les hommes : les premiers parlent et se manifestent à travers le corps de l'adepte, qui pendant la transe devient la divinité appelée. Dans ce film, des moments concernant les adeptes du Bori ont été sélectionnés: le rituel thérapeutique qui dés fois précède l'initiation, le cortège mené par les adeptes pendant la manifestation sportive la plus important au Niger, le championnat de lutte traditionnel, mais aussi l'utilisation des louanges du Bori par des musiciens qui les actualisent avec des instruments électriques. En fin, il y a eu le choix de parler également des Adellai, confrérie plus récente et plus près de l'islam par rapport au Bori et qui est vouée aussi aux rituels de guérison.
Created with WebSite X5
GIORGIO CINGOLANI
Regista, Sceneggiatore e Antropologo
Via dei Bersaglieri, n. 5
62019 Recanati (MC)
(+39) 348 7401308  | giorgiocingolani@gmail.com
GIORGIO CINGOLANI
ALL RIGHTS RESERVED
COPYRIGHT 2021
Torna ai contenuti