CECCHETTI E NAZZARENO GABRIELLI - www.giorgiocingolani.com

GIORGIO CINGOLANI
Regista, Sceneggiatore e Antropologo
MENU
Vai ai contenuti

CECCHETTI E NAZZARENO GABRIELLI

PROGETTI ANTROPOLOGICI
CECCHETTI E CECCHETTARI. (2007)
Movimento operaio nella provincia di Macerata.
"CECCHETTI E CECCHETTARI"
Video documentario e mostra fotografica commissionata dalla Provincia di Macerata, sulla storia della fabbrica Cecchetti di Civitanova Marche che ha determinato in modo decisivo la storia sociale, economica e politica della città e della Provincia di Macerata nel corso del ‘900. Particolare attenzione è stata rivolta alla storia del movimento operaio civitanovese nel secondo dopoguerra, momento di massima agitazione sociale. Il film documentario è realizzato a cura di Giorgio Cingolani.
“Officine Cecchetti: noi operai per esempio…” di Giorgio Cingolani
Breve sinossi:
Il documentario è un’indagine storico-sociale sugli operai e i lavoratori della fabbrica “Cecchetti” di Civitanova Marche e sulla storia dell’industria nei suoi 100 anni di attività.
Particolare attenzione è rivolta alla storia del movimento operaio civitanovese nel primo e secondo dopoguerra, momenti di massima agitazione sociale.
Tema principale del documentario è, comunque, la ricostruzione attenta di una memoria storica collettiva finora analizzata in maniera poco organica; una memoria che appartiene non solo ai lavoratori, ai cecchettari, ma è la memoria di tutta Civitanova e del territorio provinciale.
Un lavoro che viene realizzato attraverso la ricostruzione precisa degli avvenimenti più significativi e la testimonianza  di circa 20 persone tra operai, dirigenti, impiegati e personaggi legati alla storia della Cecchetti.
Tra le interviste particolare rilievo assumono le testimonianze di Giovanni Bertola, Pietro Emili, Roberto Pancotto, dell’Ing. Giorgio Caputo e di Don Lino Ramini recentemente scomparso.
Una particolare attenzione sarà dedicata anche alla descrizione del tipo di attività svolte nelle officine: il lavoro, durissimo (fonderia, carpenteria in condizioni di nocività), assorbiva quasi totalmente la vita degli operai.
La parte finale del documentario riguarderà i seguenti argomenti:
la storia della Cecchetti fortemente legata alla storia dell’emigrazione da Civitanova marche e allo sviluppo industriale ed economico della città e della provincia maceratese.
La professionalità e le competenze molto elevate degli operai che lavoravano alla Cecchetti erano tra le più notevoli di tutta Italia e con la crisi progressiva della fabbrica e i licenziamenti a ondate successive, si sono riversate sul territorio circostante alimentando l’industria calzaturiera e lo sviluppo economico del territorio.
Il documentario si avvarrà dell’utilizzo di prezioso materiale fotografico e audiovisivo d’epoca.
"NAZZARENO GABRIELLI. 100 ANNI DI STORIA" (2009) 40 min.
Realizzazione di un documentario commissionato dalla Provincia di Macerata sulla storia dell’azienda Nazareno Gabrielli. Il film è basato sulle testimonianze di ex dirigenti e ex operai e racconta la storia dell’evoluzione della lavorazione della pelle che da prodotto povero diventa simbolo di lusso ed eleganza.
NAZARENO GABRIELLI. 100 anni di storia. (DVD)
Prima della Grande Guerra a Tolentino nasce una delle più importanti realtà industriali delle Marche, la Nazareno Gabrielli che in pochi anni diventa una realtà economica di grande prestigio nel panorama italiano e un sinonimo di qualità, stile e progettualità.
Questo documentario ripercorre alcune fasi della storia della Gabrielli attraverso i racconti e i ricordi dei tanti lavoratori e dei dirigenti più rappresentativi.
Created with WebSite X5
GIORGIO CINGOLANI
Regista, Sceneggiatore e Antropologo
Via dei Bersaglieri, n. 5
62019 Recanati (MC)
(+39) 348 7401308  | giorgiocingolani@gmail.com
GIORGIO CINGOLANI
ALL RIGHTS RESERVED
COPYRIGHT 2021
Torna ai contenuti