AMAZZONIA 2011
PROGETTI ANTROPOLOGICI
AMAZZONIA PERUVIANA 2011
Viaggio
di documentazione e ricerca antropologica nelle regioni settentrionali della
foresta amazzonica peruviana. A partire dal 28
settembre 2010 un’equipe di studiosi e antropologi italiani e peruviani è
partita da Chiclayo per iniziare un viaggio di ricerca, documentazione ed
esplorazione etnografica nelle regioni di Loreto e Amazonas e San Martin nel
nord-est dell’Amazzonia peruviana per una durata di due mesi. Il progetto ha
visto la collaborazione della Facoltà di Scienze Sociali di Lambayeque. Il
viaggio ha permesso di raccogliere dati etnografici su alcune popolazioni che
vivono in condizioni di semi-isolamento in aree interne e di difficile accesso
della foresta amazzonica settentrionale. Inoltre, si è documentato in maniera
accurata la situazione culturale, sociale e ambientale di gran parte delle
popolazioni indigene che vivono quotidianamente il rischio di restare vittime
delle pressioni esterne dettate dagli interessi economici e politici presenti
su questi territori. Il rischio di deculturazione, genocidio che corrono queste
popolazioni indigene e la minaccia di espropriazione dei territori da loro
abitati è oggi più che mai reale e attuale, come reale è la scarsa attenzione e
tutela che queste popolazioni e la loro situazione hanno a livello internazionale.
A tale scopo al gruppo si sono uniti due fotografi, Flavio Scarpacci e Pino
Bianco, che hanno lavorato per documentare la situazione socio-culturale delle
popolazioni contattate e il rapporto uomo-ambiente. In alcune fasi del progetto sono stati
presenti due giornalisti peruviani.
AMAZZONIA Nel nome della madre terra
Il film documentario "Amazzonia. Nel nome della madre terra" è stato presentato come film di chiusura all'ITFF (International Tour Film Festival di Civitavecchia), selezionato al EIFF international film festival 2013 ed è stato Vincitore del premio come miglior film documentario al LIFF international film festival nell’agosto del 2013.